FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE
Associazione delle Società Affiliate alla FIPSAS
Associazione di Protezione Ambientale ex art. 13 L. 349/86
A.S.D. Sezione Provinciale di Venezia
In evidenza
news
news
14/07/2025
Consorzio di Bonifica Adige Euganeo e FIPSAS di Venezia:
Collaborazione Pluriennale per la Tutela dei Corsi d'Acqua e la Biodiversità Ittica
Collaborazione Pluriennale per la Tutela dei Corsi d'Acqua e la Biodiversità Ittica
news
news
news
news
Documenti di interesse

Piano di miglioramento della pesca della Carpa (Cyprinus Carpio) nel lago di Garda per il periodo 2025/2027
(art. 8 L.R. n. 19/1998)
Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Nuove disposizioni nazionali per la gestione della pesca della specie Anguilla europea - Anno 2025
Regolamento Regionale 3 gennaio 2023
Regolamento regionale per la pesca e l’acquacoltura ai sensi dell’articolo 7, comma 1, della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 “Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto”………
Approvazione della "PRIMA VARIANTE DELLA CARTA ITTICA REGIONALE"
Approvazione della Prima Variante della Carta Ittica regionale, approvata con DGR n. 1747 del 30 dicembre 2022, a seguito dell'acquisizione del parere per la verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e della DGR n. 545 del 9 maggio 2022.
Carta Ittica Regionale
PIANO DI GESTIONE
Acque Dolci – Zone A e B
VERSIONE ADEGUATA AL PARERE MOTIVATO N. 252
DEL 15 NOVEMBRE 2022 DELLA COMMISSIONE REGIONALE VAS
"Rinnovo della validità delle comunicazioni relative alla pesca sportiva e ricreativa"
Istruzioni per generare o rinnovare la “COMUNICAZIONE PESCA SPORTIVA” (MIPAAF – 06/12/2010)
in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto del “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste”
PROGETTO STORIONE COBICE
Recupero della specie endemica Acipenser naccarii (Storione Cobice) nei corsi d'acqua della Regione Veneto..
Andare a pesca è un'occasione di svago e relax
E' necessario però fare attenzione: le canne da pesca, in particolare quelle in carbonio, in considerazione della loro lunghezza (10-14 metri) e dell'alta conducibilità elettrica, possono facilmente entrare in contatto diretto con parti attive in tensione degli impianti e cagionare un infortunio elettrico.
Guida Rapida per la Pesca Sportiva e Dilettantistica nei Mari Italiani
Lavoro finanziato dalla Direzione Generale della pesca marittima e dall’acquacoltura, dal MIPAF con la collaborazione tra il C.I.RS.PE. , la FEDERCOOPESCA - CONFCOOPERATIVE e le Associazioni facenti parte del tavolo permanente della pesca ricreativa in mare.