FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE
Associazione delle Società Affiliate alla FIPSAS
Associazione di Protezione Ambientale ex art. 13 L. 349/86
A.S.D. Sezione Provinciale di Venezia
RIFORMA DELLO SPORT
Adeguamento da effettuarsi entro il 31 dicembre 2023
SCADENZA PROROGATA AL 30 GIUGNO 2024
(Italia Oggi del 30/11/2023 - pag. 23)
Nuovo aggiornamento del 22/11/2023
QUI TUTTE LE INFORMAZIONI
ApprofondimentoIn evidenza
13/11/2023
Classifica finale Campionato Provinciale a Box di Pesca al Colpo 2023
13/11/2023
Regolamentazione della Pesca Sportiva e Ricreativa nella Laguna di Venezia
Ordinanza Capitaneria di Porto n. 10 2023
10/11/2023
Classifica finale Campionati del Mondo Juniores di Pesca dalla barca
23/10/2023
Manifestazione benefica Carp Fishing
Il ricavato di € 2.500,00 è
stato devoluto a LILT:
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Canale Brian
21-22/10/2023
23/10/2023
Classifica finale Campionato Provinciale per Società di Pesca al Colpo 2023
Documenti di interesse

PROGETTO STORIONE COBICE
Recupero della specie endemica Acipenser naccarii (Storione Cobice) nei corsi d’acqua della Regione Veneto l’Iniziativa è stata realizzata con il contributo finanziario della Regione del Veneto – Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca e dall’Azienda ittica “Storione Ticino” fornitore ufficiale e co-finanziatore del progetto.

Regolamentazione della Pesca Sportiva e Ricreativa nella Laguna di Venezia
REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE, LA SOSTA, GLI ACCOSTI E LA PRECEDENZA DELLE NAVI E DEI GALLEGGIANTI NEL PORTO E NELLA RADA DI VENEZIA

Andare a pesca è un'occasione di svago e relax
E’ necessario però fare attenzione: le canne da pesca, in particolare quelle in carbonio, in considerazione della loro lunghezza (10-14 metri) e dell’alta conducibilità elettrica, possono facilmente entrare in contatto diretto con parti attive in tensione degli impianti e cagionare un infortunio elettrico.

Pesca Ricreativa in Laguna di Venezia
I pescatori ricreativi sono le sentinelle del mare e della laguna: vedono per primi i cambiamenti ambientali e l’arrivo di nuove specie, o la perdita di specie un tempo abbondanti. Per la mia tesi di laurea in Scienze Ambientali, vorrei chiederti di aiutarmi a comprendere le dinamiche della pesca ricreativa e le sue interazioni con l’ambiente lagunare. Il tuo contributo è fondamentale per la tutela di questo ambiente!

"Rinnovo della validità delle comunicazioni relative alla pesca sportiva e ricreativa"
Istruzioni per generare o rinnovare la “COMUNICAZIONE PESCA SPORTIVA” (MIPAAF – 06/12/2010)
in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto del “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste”

Guida Rapida per la Pesca Sportiva e Dilettantistica nei Mari Italiani
Il lavoro è stato finanziato dalla Direzione Generale della pesca marittima e dall’acquacoltura, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e realizzato sotto la supervisione del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ha visto la fattiva collaborazione tra il C.I.RS.PE. (Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca), la FEDERCOOPESCA-CONFCOOPERATIVE e le Associazioni facenti parte del tavolo permanente della pesca ricreativa in mare presso il MIPAAF (FIPSAS, ARCI PESCA, BIG GAME ITALIA, EFSA ITALIA, ENALPESCA è PER IL MARE)………

Regione Veneto: Autorizzazione Calendario Gare 2023
Qui l’elenco completo di tutte le gare autorizzate dalla Regione Veneto, nella Provincia di Venezia per l’anno 2023.

Regolamento Regionale 3 gennaio 2023
Regolamento regionale per la pesca e l’acquacoltura ai sensi dell’articolo 7, comma 1, della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 “Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto”………

Carta Ittica Regionale
La Carta Ittica ha come fine primario la ricognizione dello stato attuale delle risorse ittiche del Veneto e la produzione di linee gestionali per la gestione delle attività di pesca e acquacoltura, in tutte le acque interne e marittime interne con la sola esclusione del Lago di Garda che sarà oggetto di separata pianificazione…….

Disposizioni per la pesca dell'Anguilla nell'anno 2023
Nuove disposizioni nazionali per la gestione della pesca della specie Anguilla europea” (Anguilla anguilla).
DM n. 0152580 del 13 marzo 2023
